Torna alla pagina iniziale   Resegone o Monte Serrada

Via Normale da Lecco

Escursione del 16/04/2011

   

 

Torna a Escursioni

 

Torna a Escursioni in Lombardia

 

Il Resegone o Monte Serrada è la montagna di Lecco, domina incontrastata con le sue bastionate rocciose calcaree la città. La salita più classica ed anche la più lunga della è quella che parte proprio dalle sue pendici, poco sopra la città di Lecco. Si parte appunto dalla stazione di partenza della funivia dei piani d'Erna e si percorre tutto il pendio ovest e sud della montagna. Il percorso non è molto lungo, ma il dislivello è senz'altro importante, ma da la possibilità di passare per un bel bosco e delle radure molto panoramiche. Inoltre il sentiero è molto ben curato e pulito, grazie alla dedizione dei locali che hanno molto a cuore la loro Montagna.

Inutile raccontare il panorama dalla cima che è sempre stupendo, ma quello che colpisce ancora di più è la parte alta del percorso che si snoda sul bellissimo calcare e nel mezzo di creste e bastionate rocciose molto estetiche.

In cima poi si è ben accolti dal piccolo rifugio Azzoni.

 
   

 

  Il Resegone visto dalla frazione Costa Una delle cime minori del Resegone vista dalla cima principale, la giornata è un po' grigia
     
 

SCHEDA ESCURSIONISTICA

 
     
LOCALITA': Versasio - Lecco (LC)  
PARTENZA: Parcheggio partenza funivia dei Piani d'Erna  
ARRIVO: Resegone e Rifugio Azzoni  
QUOTA PARTENZA: 590 m s.l.m.  
QUOTA ARRIVO: 1875 m s.l.m.  
DISLIVELLI: 1285 m  in salita  
TEMPO DI PERCORRENZA: 3 h - 3h30 min  
DIFFICOLTA': E - E+  
ATTREZZATURA: Abbigliamento e calzature da escursione  
TIPO DI PERCORSO: Percorso su sentieri ben segnalati, qualche balza di roccia nel tratto finale.  
DESCRIZIONE:

Da Lecco si segue la strada per la Valsassina e imboccata la galleria si prende subito l'uscita per Versasio e Piani d'Erna. Dopo pochi minuti di salita si raggiunge l'ampio parcheggio della funivia. Dal parcheggio ci si incammina in direzione est e scendendo per un sentierino sottostante i cavi della funivia si raggiunge la strada asfaltata sottostante. Si gira a destra e la si segue per un tratto in direzione di Deviscio, fino ad incrociare l'inizio della bella mulattiera che porta verso il Rifugio Stoppani. Il sentiero è ben segnalato e si segue il segnavia N°1, che entra nel bel bosco dove ogni tanto concede la vista sulla città di Lecco e sul lago. Il sentiero porta poi al piccolo nucleo di case di Costa, molto bello e panoramico oltre che essere un luogo ben curato. Si supera la Frazione Costa e risalendo la radura si rientra nel bosco seguendo fedelmente il sentiero 1 fino a raggiungere il bel Rifugio Stoppani a quota 880 m. Dal Rifugio Stoppani si sale sempre per lo stesso sentiero in direzione nord-est percorrendo i bellissimi boschi del Resegone e quando il bosco si fa più rado alle nostre spalle poco più a nord si vedono le prime baite dei piani d'Erna. Ignorando le deviazioni che portano appunto ai piani, si prosegue lungo il sentiero 1 aggirando prima una costola boscosa per poi giungere sotto le prime bastionate rocciose del Resegone. Qui si aggirano alcune costole boscose e rocciose arrivando ad una piccola radura dove è situata una croce e da dove si inizia a vedere bene la parte più "dolomitica" del Resegone. Siamo all'imbocco della Val Comera dove ha inizio il famoso canalone, percorso di norma nel periodo invernale come salita alpinistica. Si effettua un traverso lievemente esposto (in inverno molto delicato e soggetto a slavine) su una grossa cengia erbosa per poi entrare nell'ampio canale. seguendo sempre il sentiero si giunge al bivio tra il canalone vero e proprio e il sentiero. Qui si piega a destra e si segue il più tranquillo sentiero che ora prosegue in direzione sud-est portandoci sulla sua ampia cresta sud-ovest. La si risale per sentiero e facili balze rocciose fino a scavalcare la cresta nell'ampio canalone sud, dove il percorso si fa più sconnesso a causa del terreno molto roccioso. Il sentiero è ben marcato e non è difficile da percorrere. Si risale quindi in direzione nord-est lungo il sentiero e superando alcune piccole balze rocciose si raggiunge il Rifugio Azzoni e pochi metri più sopra la vetta principale del Resegone.

 
La mulattiera nei pressi della frazione Costa
Il Rifugio Stoppani
Uno dei diversi bivi che si incontrano nel bosco. si segue sempre il sentiero 1
Verso la Val Comera

Il Canalone Comera

Le guglie lungo l'ampia cresta sud-ovest all'interno dell'ampio canale a sud in ambiente decisamente "dolomitico" Ormai in dirittura d'arrivo, si vede bene il Rifugio Azzoni e la cima del Resegone

 

Vista dalla Frazione Costa verso Lecco

 

Lungo il sentiero la bella vista che si ha del Monte Barro e di Lecco con i laghi